Metodologia

Le indagini sono basate su interviste telefoniche.

Il questionario è stato progettato in modo da garantire una elevata comparabilità con una ricerca analoga intitolata Understanding the Participatory News Consumer (Purcell, Rainie, Mitchell, Rosenstiel, Olmstead 2010) condotta negli Stati Uniti nell’ambito del Pew Internet Research & American Life Project. Il quadro che emerge offre dunque una prospettiva inedita sia per quanto riguarda il nostro Paese, sia – in senso comparativo – rispetto agli Stati Uniti, considerati comunemente una delle realtà più avanzate del settore e un osservatorio credibile per comprendere i trend dell’evoluzione tecnologica dei paesi occidentali.

Edizione 2013

Interviste telefoniche condotte da Demetra fra il 13/12/2012 e il 19/12/2012 su 1031 italiani adulti di età superiore a 18 anni. L’indagine è stata condotta attraverso telefonia tradizionale ed è pensata per essere rappresentativa di tutta la popolazione adulta italiana in possesso di telefonia fissa. Campionamento proporzionale (non probabilistico) della popolazione di riferimento per genere, classe d’ età e zona di residenza. Per i risultati basati sul campione complessivo si può dire con un livello di confidenza del 95% che il margine di errore attribuibile al campionamento o ad altri effetti casuali è più o meno 3,052%.

Scarica il documento agcom.

Edizione 2012

Interviste telefoniche condotte da Demetra fra il 5/01/2012 e il 16/01/2012 su 1031 italiani adulti di età superiore a 18 anni. L’indagine è stata condotta attraverso telefonia tradizionale ed è pensata per essere rappresentativa di tutta la popolazione adulta italiana in possesso di telefonia fissa. Campionamento proporzionale (non probabilistico) della popolazione di riferimento per genere, classe d’ età e zona di residenza. Per i risultati basati sul campione complessivo si può dire con un livello di confidenza del 95% che il margine di errore attribuibile al campionamento o ad altri effetti casuali è più o meno 3,052%.

Scarica il documento agcom.

Edizione 2011

Interviste telefoniche condotte da Demetra fra il 10/12/2010 e il 21/12/2010 su 1009 italiani adulti di età superiore a 18 anni. L’indagine iniziale è stata condotta attraverso telefonia tradizionale (N=1009) ed è pensata per essere rappresentativa di tutta la popolazione adulta italiana in possesso di telefonia fissa. Campionamento proporzionale alla popolazione residente, genere ed età. Per i risultati basati sul campione complessivo si può dire con un livello di confidenza del 95% che il margine di errore attribuibile al campionamento o ad altri effetti casuali è più o meno 3,09%.

Scarica il documento agcom.

In un momento successivo (dal 27/01/2011 al 5/02/2011) è stato inoltre realizzato un sondaggio di approfondimento sull’informazione in mobilità che ha coinvolto un gruppo di riferimento empirico costituito da 206 italiani adulti di età superiore a 18 anni in possesso di telefono cellulare. Queste interviste sono state condotte attraverso la telefonia mobile con una metodologia sperimentale basata sulla generazione casuale di numeri.

Scarica il documento agcom.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...