L’Osservatorio NEWS-ITALIA monitora e descrive dal 2010 le trasformazioni dell’ecosistema dell’informazione nel nostro Paese. L’edizione 2017 è dedicata alla circolazione delle notizie false in rete e non. Balzato all’onore delle cronache a seguito dell’inaspettato esito delle elezioni Presidenziali americane del novembre 2016, il tema è diventato rapidamente oggetto di un imponente dibattito anche in Italia. Da una parte, il progressivo passaggio a un’informazione sempre più frequentemente fruita attraverso canali digitali solleva dubbi sulla qualità di notizie sempre meno controllate o controllabili dai tradizionali gatekeeper. Dall’altra, il dibattito ha aperto una riflessione complessiva sulla qualità e sull’equilibrio dell’informazione tradizionale prodotta nel corso degli ultimi anni da quotidiani, TV e radio in Italia.
Team di ricerca
Lella Mazzoli, Fabio Giglietto
Francesca Carabini, Giada Marino
Principali risultati
- Il 70% degli italiani dichiara di informarsi attraverso internet e il 34% da Facebook o Twitter;
- Fra chi usa internet, il 53% dichiara di incontrare in rete spesso notizie parzialmente o completamente false;
- Tre su quattro ritiene che queste notizie contribuiscono a creare confusione fra gli Italiani rispetto a temi ed eventi correnti;
- Meno del 5% degli intervistati dichiara di avere molta fiducia nei media tradizionali;
- Questa percentuale sale al 12% quando le notizie arrivano dalla rete ed in generale gli intervistati dichiarano di credere più a blog e motori di ricerca (62%) che ai giornalisti di carta stampata, radio e TV (48%);
- La fiducia nella rete cresce con il crescere dell’intensità di uso di internet per informarsi (fra cui segue più fonti e chi riceve informazione dai Twitter e Facebook).
Summary
Oltre la metà degli intervistati dichiara dunque di incontrare spesso notizie false o parzialmente false in rete. Esiste inoltre una diffusa consapevolezza circa la confusione che queste notizie contribuiscono a creare fra gli italiani. Al tempo stesso, gli intervistati mostrano di avere grande fiducia nelle proprie capacità di riconoscere le notizie false. A partire da questa apparente contraddizione, l’edizione 2017 dell’Osservatorio NEWS-ITALIA, analizza il fenomeno delle “fake news” in rapporto ai comportamenti, atteggiamenti ed opinioni degli italiani che si informano in rete e sui canali tradizionali. Ne emerge un quadro caratterizzato da una diffusa sfiducia nella capacità del sistema dei media tradizionali di informare in modo completo, accurato ed equilibrato. Questa sfiducia spinge gli intervistati a cercare, nonostante la consapevolezza delle possibili insidie, l’informazione attraverso canali digitali che, consentendo al consumatore di giocare un ruolo più attivo, promettono di poter diventare gatekeeper di se stessi.